sabato 17 aprile 2010

Rifiuti in fiamme, per non dimenticare..

“ La storia dei rifiuti è la storia degli affari veri, dei boss imprenditori, degli imprenditori in grado di non porsi altro limite che il profitto, della politica terrorizzata o determinata, delle rivolte contro i camion, dei silenzi comprati e di un intero Paese che sversa i suoi rifiuti a Sud e che dal Sud prende risorse.” (Roberto Saviano)

Tra un decreto e l'altro, tra una riforma della giustizia in porto e i primi acuti contrasti interni alla maggioranza di Governo, a Palermo si continuano a bruciare rifiuti per strada, nel silenzio mediatico. Il problema rifiuti è in realtà un macro-problema, che coinvolge numerose variabili e attori; gli interventi con cui fu "risolto" in Campania, furono più cure palliative controproducenti e micro-interventi che altro. Sentiremo ancora parlare di rifiuti in fiamme.
La crisi dei rifiuti in Campania iniziò nel 1994 con la dichiarazione dello stato di emergenza e la nomina del primo Commissario di Governo con poteri straordinari cessando dopo oltre 15 anni, sulla base di un decreto legge approvato dal Governo il 17 dicembre 2009, che ha fissato la data del 31 dicembre 2009 quale termine finale dello stato di emergenza e del commissariamento straordinario.


La storia dei rifiuti potrebbe essere raccontata attraverso le biografie dei malati di cancro, attraverso quelle dei contadini di territori dell'entroterra campano che prima coltivavano ortaggi e ora raccolgono rifiuti d'ogni genere. Napoli e la Campania ciclicamente si gonfiavano di tonnellate di spazzatura. Però nessuno sembra comprendere cosa accadde e cosa vi fosse dietro, se non una generica e cronica incapacità politica a gestire il problema.
Resta certo l'odore, i cumuli, le scuole chiuse, la rabbia negli stomaci. È un odore strano da sentire in città, ma chi viene dalla provincia casertana e nolana lo conosce benissimo. Questa apocalisse che entra dal naso e ciclicamente invade tutto, sembra anch'essa un male ineludibile, una malformità quasi normale. Non è così, ma attualmente non esiste soluzione definitiva e ultima.


I traffici di rifiuti tossici hanno visto il sud Italia essere il vero luogo dove far ammortizzare i prezzi elevati dello smaltimento. La camorra ha fatto risparmiare capitali astronomici alle imprese del nord Italia.
Il meccanismo dei rifiuti ha permesso e permette a ogni passaggio di guadagnare
: i clan mafiosi con i loro camion e le loro ruspe guadagnano quando raccolgono, guadagnano quando sversano e fanno sversare nelle loro discariche. Ma da questo perenne lucro ne hanno tratto profitto anche le maggiori imprese italiane; negli ultimi trent'anni le discariche campane sono state completamente riempite, le cave rese satolle, ogni possibile spazio utilizzato e saturato.
La spazzatura di Napoli, non è la spazzatura di Napoli
: le discariche campane non sono state intasate solo dai rifiuti solidi urbani campani, ma sono state occupate, invase, colmate dai rifiuti speciali e ordinari di tutto il Paese, dislocati dalle rotte gestite dei clan. La spazzatura napoletana appartiene all'intero Paese nella misura in cui per più di trent'anni rifiuti di ogni tipo - tossici, ospedalieri, persino le ossa dei morti delle terre cimiteriali - sono stati smaltiti in Campania e più allargatamente nel Mezzogiorno.

Perché?

L'operazione Houdini del 2004 dimostrò che  il costo di mercato per smaltire correttamente i rifiuti tossici imponeva prezzi che andavano dai 21 centesimi a 62 centesimi al chilo. I clan fornivano lo stesso servizio a 9 o 10 centesimi al chilo: un risparmio impressionante, il 70 per cento.
Intanto però, se i rifiuti illegali gestiti dai clan fossero accorpati diverrebbero una montagna di 14.600 metri con una base di 3 ettari. Questa montagna di rifiuti sarebbe la più grande montagna esistente non solo in Italia, ma sulla Terra.


Per i clan è un buon business: La scelta di trafficare in rifiuti espone a minori rischi di natura penale, poiché i reati connessi alla raccolta, al trasporto e allo smaltimento illegali spesso sono soggetti a prescrizione. I rifiuti sono la merce. La merce morta vale più di quella viva. Come avviene per le pompe funebri, i clan sanno benissimo che non ci sarà mai crisi. Nella società del consumismo più sfrenato spazzatura e morti non mancheranno e diverranno basi certe in mano ai clan, surplus economico costante per osare in altri campi meno certi e sicuri.

Quando si getta qualcosa nell’immondizia, lì nel secchio sotto il lavandino in cucina, o si chiude il sacchetto nero bisogna pensare che non si trasformerà in concime, in compost, in materia fetosa che ingozzerà topi e gabbiani, ma si tramuterà direttamente in azioni societarie, capitali, squadre di calcio, palazzi, flussi finanziari, imprese, voti. Dall’emergenza non si vuole e non si puo’ uscire perché è uno dei momenti in cui si guadagna di più. L'emergenza non è mai creata direttamente dai clan, il problema è che la politica degli ultimi anni non è riuscita a chiudere il ciclo dei rifiuti. Le discariche si esauriscono, si è finto di non capire che fino a quando sarebbe rimasto tutto in discarica, il rischio era una situazione di saturazione, laddove in discarica dovrebbero andare pochissimi rifiuti. Non si è arrivati infatti a costruire i necessari termovalorizzatori(si veda l'inchiesta "Why Not" di De Magistris a questo proposito), dando garanzie alle popolazioni,  non si è arrivati a una seria raccolta differenziata, a una battaglia reale contro le imprese vicine ai clan. Non si è arrivati a far nulla per il lungo periodo, solamente precari palliativi.

Quando si cumulano sacchetti, i bronchi dei cittadini si irritano, la benzina viene gettata sui bidoni per bruciarli e quando le televisioni di tutto il mondo riprendono i cassonetti che sembrano sventrati con le budella da fuori, c'è necessità di toglierli per evitare epidemie gravi, necessità di risolvere subito, non badando nemmeno dove si smaltirà e quali mezzi lo faranno. Questa necessità porta altresì ad usare mezzi bobcat, camion, appaltati con noli a freddo e a caldo, ossia non controllabili e quindi facilmente gestibili dalle ditte degli stessi clan. Paradossalmente chi "risolve" il problema è il medesimo che lo crea: un business 'circolare', un moto perpetuo e criminale.

ALCUNI DATI

Secondo le Procure di Napoli e di Santa Maria Capua Vetere, 18 mila tonnellate di rifiuti tossici partiti da Brescia sono stati smaltiti tra Napoli e Caserta. In quattro anni un milione di tonnellate sono tutte finite a Santa Maria Capua Vetere. I rifiuti trattati negli impianti di Milano, Pavia e Pisa sono stati sotterrati in Campania. L'inchiesta Madre Terra scoprì che in soli 40 giorni oltre 6.500 tonnellate di rifiuti dalla Lombardia giunsero a Trentola Ducenta, vicino a Caserta: 500 tonnellate solo da Milano. E ancora nel casertano e nel napoletano i Nas hanno scoperto rifiuti prodotti da petrolchimici storici come quello dell'ex Enichem di Priolo, fanghi conciari della zona di Santa Croce sull'Arno, fanghi dei depuratori di Venezia e di Forlì di proprietà di società a prevalente capitale pubblico.


LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE
La Protezione Civile nel 2004 ha commissionato uno studio scientifico sulle conseguenze sanitarie della mancata gestione dei rifiuti in Campania ad un'equipe di specialisti provenienti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Centro Europeo Ambiente e Salute, dall'Istituto Superiore di Sanità, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall'Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania e dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente.
L'analisi dei dati epidemiologici raccolti tra il 1995 e il 2002 ha consentito ai ricercatori di mettere in correlazione diretta i problemi osservati sulla salute pubblica con la mancata gestione del ciclo dei rifiuti urbani e con la presenza di discariche abusive, gestite dalla criminalità organizzata, dove sono stati versati enormi quantitativi di rifiuti industriali. In particolare, è stato misurato un aumento del 9% della mortalità maschile e del 12% di quella femminile, nonché l'84% in più dei tumori del polmone e dello stomaco, linfomi e sarcomi, e malformazioni congenite.


 Stefano Javarone

Nessun commento:

Posta un commento